Ultima modifica: 25 Marzo 2023
I.C.S. "Mazzarrone - Licodia Eubea" > Articoli > GIORNATA ECOLOGICA CON “PLASTIC FREE”

GIORNATA ECOLOGICA CON “PLASTIC FREE”

Martedì 14 Febbraio 2023, per le classi Terze dell’IC MAJORANA di Mazzarrone, ha avuto luogo la “Giornata  ecologica”.
Come prima attività alcuni ragazzi dell’associazione PLASTIC FREE ci hanno tenuto una lezione teorica, ci hanno fatto vedere un video in cui alcuni bambini, (già sensibilizzati sull’argomento) spiegavano le cause
dell’inquinamento; hanno parlato dell’agenda 2030 e soprattutto delle nostre abitudini sbagliate che
contribuiscono ad inquinare l’ambiente.
L’associazione non si occupa solo di raccogliere la spazzatura per ripulire l’ambiente, ma anche della
salvaguardia di molti animali. Si occupa di salvare le tartarughe che molte volte muoiono per tutta quella
robaccia che ingoiano, scambiandola per cibo. Queste persone hanno anche avuto la splendida idea di
mettere dei microchip alle tartarughe e usando dei braccialetti con un QR-code, si può entrare in un’App
che ti permette di osservare la vita di una tartaruga e i suoi spostamenti. Purtroppo a volte l’animale
rimane fermo per giorni nello stesso punto, potrebbe essere rimasta impigliata in qualche sacco di plastica, infatti ormai il mare ne è pieno; tanto che si è formata una enorme isola di plastica nell’oceano. I pesci, per esempio, ingeriscono microplastiche, scambiandole per alimenti e, quando noi mangiamo il pesce, assumiamo anche noi quelle sostanze, senza accorgercene.
L’Agenda 2030 serve a farci capire che c’è sempre un modo per risolvere questi problemi e, se i nostri genitori, i nonni, i bisnonni e tutte le persone che ci hanno preceduto non sono stati capaci di tenere la nostra terra pulita, non vuol dire che anche noi dobbiamo essere come loro. A nessuno piacerebbe avere la propria cameretta piena di rifiuti… e allora perché buttare la spazzatura a terra, in strada o nel mare, se si può fare la raccolta differenziata? Magari un tempo non esisteva, ma ora che c’è, non abbiamo più scuse, perché i rifiuti ci mettono troppo tempo per disintegrarsi. Dobbiamo pensare che gli accendini ci mettono 100 anni per scomparire, le gomme da masticare 5 anni, le sigarette 2 anni, ecc. eppure se si va in spiaggia ormai i bambini devono stare attenti a camminare a piedi nudi perché potrebbero tagliarsi con pezzi di vetro o altri rifiuti.


Dobbiamo pensarci ora a fare qualcosa, perché ci vuole tempo e finiremo con il rovinare la nostra vita e
anche quella dei nostri figli, che si ritroveranno in un mondo sommerso dalla plastica e dai rifiuti e daranno a NOI la colpa!… e come dargli torto!! Ecco perché bisogna cominciare a fare qualcosa oggi per cambiare il mondo domani. Per renderci conto di questo, e per sensibilizzare i nostri concittadini e per dare un esempio, siamo andati a pulire viale Europa, dove ogni mercoledì c’è il mercato. Ad ognuno di noi, oltre ai guanti, sono stati dati dei sacchi di colori diversi a abbiamo raccolto i rifiuti, differenziandoli. Siamo rimasti inorriditi dalla quantità di rifiuti: abbiamo trovato di tutto: bottigliette di plastica, lattine, carta, abbigliamento intimo, cuscini, vestiti, ecc. abbiamo riempito circa due sacchi a persona, per un totale di 50 sacchi. Quando abbiamo concluso l’attività, ci siamo riuniti in un punto e i volontari di Plastic Free hanno piantato un cartello per far capire alle persone che passavano per quella strada che c’era stato qualcuno lì che aveva ripulito tutto lo sporco che le persone “incivili” lasciano lì. Fino ad allora non eravamo consapevoli, ma questa esperienza ci ha fatto comprendere la gravità del problema. Tutti quei sacchi di spazzatura in una strada di Mazzarrone! … e nelle grandi città? …e in tutto il mondo?!
È stata un’esperienza significativa, che ci ha insegnato che la maggior parte delle persone, riguardo a
questo argomento, è poco informata. Molti pensano che solo la propria azione non può cambiare il mondo, ed effettivamente è così; però se tutti smettessimo di pensare questo e cominciassimo a fare qualcosa di concreto, riusciremmo ad avere sicuramente dei risultati notevoli per la nostra terra, perché con le piccole azioni, ognuno di noi può fare qualcosa ogni giorno.   

Classe III A Majorana

18 commenti »

Lascia un commento