L’ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZARRONE-LICODIA EUBEA INCONTRA IL SENATO
La partecipazione della classe terza A di Licodia Eubea al progetto “Testimone dei Diritti: anch’io ho visto” ha costituito un’importante opportunità di crescita per gli alunni eper tutta la scuola , in quanto ha stimolato loro a divenire cittadini attivi e consapevoli del mondo.
Nella prima fase, il progetto si poneva due obiettivi fondamentali:
– DIVULGARE TRA GLI ALUNNI LA CONOSCENZA DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI DEL 1948 E DELLA NOSTRA CARTA COSTITUZIONALE, tramite diversi convegni, che ci hanno fatto riflettere su quello che è la parola DIRITTO e i suoi FONDAMENTI; -TESTIMONIARE I TRAGUARDI CONSEGUITI NELLA STORIA DELLA SOLIDARIETÀ TRA I POPOLI;
Da tanti anni, nel nostro Comune esiste una comunità di accoglienza per richiedenti asilo e tramite il nostro progetto abbiamo instaurato un filo con gli ospiti del centro rifugiati, che con piacere andiamo regolarmente a trovare.
La scuola è, così, diventata un punto d’incontro tra i rifugiati e noi giovani di Licodia.
Nel corso degli incontri parliamo spesso dei protagonisti di vicende umane e politiche internazionali che hanno combattuto per la tutela dei diritti umani,rappresentando il filo conduttore delle attività, offrendo una visione dettagliata degli avvenimenti storici e delle iniziative intraprese per raggiungere tali ideali. Grazie al loro esempio,i ragazzi hanno potuto acquistare una maggiore consapevolezza delle problematiche legate alla promozione dei diritti umani e delle azioni che possono essere intraprese per garantirne il rispetto.
L’esperienza diretta maturata attraverso il progetto rappresenta il mezzo più efficace per attuare concretamente l’idea di cittadinanza attiva, contestualizzata nel territorio di residenza, ovvero Licodia Eubea, una cittadina dell’entroterra siciliano in provincia di Catania.
Da semprela Sicilia è stata un punto di incontro di diverse culture, un territorio di inclusione e accoglienza di popoli provenienti da diverse parti del mondo.
Con questo progetto, gli alunni hanno compreso i valori fondamentali quali la solidarietà, l’empatia e l’inclusione. Porteranno con loro questa importante esperienza, che li renderà grandi con una esperienza che possa influire positivamente nella costruzione di un futuro migliore.