Orienteering
Ancora una nuova avventura, targata “ORIENTEERING” per il nostro Istituto Mazzarrone-Licodia Eubea. Il plesso G.Verga ha partecipato, con una bella rappresentativa, ad un’altra tappa del XXIV Campionato Regionale di Orienteering che si è svolta a Grammichele mercoledì 03/05/23.
16 alunni della 2A e 13 alunni della seconda B hanno egregiamente completato il loro percorso di studio, intrapreso durante l’anno attraverso i laboratori pomeridiani di orienteering, assieme ai loro docenti accompagnatori, i prof.ri: Rosamaria Accardi, Paola Anguzza, LuciaLo Blanco, Gisella Lo Castro e Rosario Scibona.
Il cielo plumbeo non ha di certo scoraggiato i nostri piccoli atleti che si sono cimentati, con grande passione ed entusiasmo, a completare il proprio percorso di gara nel minor tempo possibile. In più di 430 partecipanti, provenienti da ogni Istituto di ordine e grado, hanno rallegrato, per tutta la mattina, l’elegante cittadina dalla pianta esagonale. Una sfida non poco impegnativa per i “piccoli orientisti in erba” tra i vicoli labirintici del centro abitato che mai fino ad ora aveva assistito ad una tale competizione: e la competizione è stata anche l’occasione per inaugurare la mappa fatta realizzare, ad hoc, dall’Amministrazione Comunale.
Il gruppo della passeggiata orienteering “orientwalking”, essendo il più numeroso, ha aperto la manifestazione coinvolgendo nella partecipazione i docenti stessi, per poi cedere il passo alle partenze cadenzate dal ritmo cronometrico della griglia di partenza. Mappa e bussola ad ogni angolo della città, cartina piegata e dito sul punto da trovare…sono stati questi gli ingredienti ideali per vivere una delle più belle esperienze che legano assieme lo sport e la scoperta dei bellissimi luoghi in cui viviamo.
A fine mattinata, la nostra permanenza è stata allietata da un puntuale servizio di mini-guide offerto dagli alunni dell’IC. “Galilei-Mazzini” di Grammichele, curato scrupolosamente dalle docenti Cultrera e Sileci, permettendoci di visitare e scoprire la chiesa Madre ed il Museo Archeologico.
Con l’auspicio che momenti come questo possano ripetersi in futuro, siamo sicuri che questi ricordi rimarranno indelebili nelle menti dei ragazzi e dei loro docenti accompagnatori.
Prof.ssa Lucia Lo Blanco